|  | ATTUALITA' |  | 
			
				|  | 
				
				
				Un caffè con il Maestro Salvatore 
				Musumeci, presidente del MIS     
				
				
				«Se consideriamo che
				il Regno di Sicilia aveva i suoi territori 
				nel continente, non possiamo negare che c’è stato e continua ad 
				esserci un forte legame storico, in parte linguistico e di 
				sangue» (Intervista di Fiore Marro) |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Cresce il MIS di Bagheria   
				
				
				
				“Emilio Finocchiaro aderisce al Gruppo Consiliare del MIS”   
				
				
				I vertici del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia 
				esprimono vive congratulazioni alla Sezione “Archimede” del Mis 
				di Bagheria… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				AnTuDo al patriota Santo Trovato   
				
				
				
				“Non ha importanza quanto si vive, ma come si vive e guardandomi 
				allo specchio 
				
				vedo una bella persona”   
				
				
				Santo – come Totò Morana e Rosa Cimino, recentemente scomparsi 
				–, resterà sempre nei nostri cuori e nella storia coeva 
				dell’Indipendentismo Siciliano, quale raro esempio di militanza 
				costante… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Sulla Servitù Volontaria   
				
				
				
				Una riflessione per la Sicilia e i Siciliani ripercorrendo il 
				pensiero di Étienne de La Boétie   
				
				
				Sentirsi parte di una comunità è scegliere di appoggiare questa 
				società che ci opprime e ci annienta. Le regole del vivere 
				civile fanno di noi degli automi incapaci di pensare e bisognosi 
				di protezione e sostegno che lo Stato, solo apparentemente, è 
				pronto e felice di dare… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Sulla Servitù Volontaria   
				
				
				
				Una riflessione per la Sicilia e i Siciliani ripercorrendo il 
				pensiero di Étienne de La Boétie   
				
				
				Sentirsi parte di una comunità è scegliere di appoggiare questa 
				società che ci opprime e ci annienta. Le regole del vivere 
				civile fanno di noi degli automi incapaci di pensare e bisognosi 
				di protezione e sostegno che lo Stato, solo apparentemente, è 
				pronto e felice di dare… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Con il MOVIMENTO NAZIONALE SICILIANO      
				
				
				
				contro i puristi della sconfitta    
				
				
				Accogliamo con gioia la nascita del MOVIMENTO NAZIONALE 
				SICILIANO, che mette insieme autonomisti, indipendentisti e 
				sicilianisti, nato su proposta di Sicilia Nazione, Fronte 
				Nazionale Siciliano e Movimento per l’Indipendenza della Sicilia… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				La Sicilia è una Nazione. Una Nazione senza uno Stato!  
				    
				
				
				Pubblichiamo il documento, firmato dal
				Movimento per 
				l'Indipendenza della Sicilia (MIS), da
				Sicilia Nazione e dal
				Fronte Nazionale Siciliano, 
				che lancia la proposta di costruire un movimento nazionale 
				siciliano che metta insieme indipendentisti, autonomisti, 
				sicilianisti, movimenti civici e tutti coloro che considerano la 
				Sicilia e i suoi diritti al centro del proprio impegno… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				FAGNANO CASTELLO: Emma Sini, Miss 
				Due Sicilie Calabria Citra      
				Ospite: Maria Laura 
				Cirrincione, Miss Baarìa - Sicilia Indipendente    
				
				
				“Il legame tra le due realtà CDS e 
				MIS qualora avesse avuto bisogno di un banco di prova, Fagnano 
				Castello è stata per l’occasione, un grande, fortissimo, momento 
				di appartenenza e fratellanza identitaria… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Unanime Coralità: Basta con le offese ai Siciliani!    
				
				
				
				Da Uno Mattina insulti ai Siciliani 
				paragonati agli stupratori di Colonia   
				
				
				“La Rai chieda scusa per le dichiarazioni razziste di Panella”. 
				Sabato 23 Presidio di Sicilia Nazione, MIS e FNS davanti alla 
				sede RAI di Palermo 
				… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Caltagirone, restaurata la stele di San Mauro    
				
				
				
				70° Anniversario della battaglia tra EVIS 
				ed Esercito Italiano   
				
				
				Un “Comitato Spontaneo”, con il contributo 
				del Mis, di cittadini ha promosso il restauro della stele a 
				ricordo della battaglia di Monte San Mauro. Sono passati ormai 
				settant’anni e in pochi ricordano quella che fu una vera e 
				propria battaglia fra separatisti ed esercito italiano, 
				nonostante durò pochi giorni… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Inaugurata la sede bagherese del MIS   
				
				Un fatto storico
				
				che sarà certamente ricordato per la sua reale portata nei libri 
				di storia siciliana
				
				negli anni a venire, sia dal mondo della cultura che dal mondo 
				dell’informazione siciliana… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Bagheria, nasce il primo gruppo consiliare “MIS” della Sicilia 
				occidentale    
				
				
				
				Vella e Cirano aderiscono al Movimento 
				Indipendentista Siciliano   
				
				
				Noi partiamo da una consapevolezza: senza rivoluzione culturale 
				non c'è rivoluzione politica, perché senza consapevolezza di sé 
				e dei propri bisogni non c'è voglia di riscatto… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				La Sicilia tra voglia d'indipendenza e uno Statuto speciale di 
				fatto mai attuato    
				
				
				Le iene sicule intervistano il presidente nazionale del Mis, 
				prof. Salvatore Musumeci, che nel 2004, insieme ad altri 
				indipendentisti, ha riorganizzato il Movimento riportandolo alla 
				politica attiva… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Luttwak: “La Sicilia vada via dall’Italia e punti sul 
				separatismo”    
				
				
				
				di Giulio Ambrosetti in “La Voce di New 
				York”   
				
				
				Negli Stati Uniti d’America c’è qualcuno 
				che si sta occupando a tempo pieno della Sicilia. L’Isola 
				sprofonda in una pesantissima crisi finanziaria e sociale 
				provocata da Roma. Negli Usa lo sanno benissimo. Ma sanno anche 
				che la Sicilia è una pedina troppo importante per essere 
				lasciata in ‘pasto’ a un’Italia che affonda, governata da un 
				personaggio - Renzi - che più che occuparsi degl’italiani, 
				sembra occupato a consegnare il Belpaese ai tedeschi… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				La Tessera onoraria del MIS al Presidente CDS Fiore Marro    
				
				
				
				Caserta 11 agosto 2015   
				
				Ci sono delle amicizie che nascono senza un logico motivo, la 
				stima no, la stima nasce per altri motivi, come per esempio la 
				consapevolezza che si ha di fronte una persona perbene, o 
				capace, oppure perché no ammirata, magari riconosciuta come 
				figura carismatica, da seguire, da emulare… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Il Mis elegge Bagheria “Città dell’Identità Siciliana”    
				I vertici del Mis, il 27 giugno 2015, si sono ritrovati a 
				Bagheria per ufficializzare l’adesione 
				allo storico movimento indipendentista – fondato da 
				Andrea Finocchiaro Aprile, nel 1943 – della sez. “Archimede” e 
				istituire il coordinamento comunale guidato dal dott. Giovanni 
				Montedoro, coadiuvato da Carmelo Scardina… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				70° Anniversario dei Caduti dell’EVIS    
				
				
				
				Commemorazione di Antonio Canepa, Carmelo Rosano, Giuseppe Lo 
				Giudice 
				
				e di tutti i caduti per la “Causa” della Sicilia   
				
				Conoscere per riconoscersi è necessario perché ciò che è 
				accaduto risvegli l’orgoglio identitario di ogni siciliano e 
				noi, che rappresentiamo, senza soluzione di continuità, il 
				Movimento Storico fondato da Andrea Finocchiaro Aprile, 
				invitiamo tutti i gruppi e movimenti sicilianisti 
				(indipendentisti, federalisti, autonomisti) a ricercare ciò che 
				unisce poiché solo attraverso la 
				“convergenza” si potrà porre in essere una seria azione 
				politica capace di ridare dignità ai siciliani e alla Sicilia… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Il Crollo della Sicilia e la rassegnazione dei Siciliani
				    Dov’è la Regione? Non c’è, non ha più un centesimo: ha 
				rinunciato a tutti i propri diritti per trasformarsi 
				volontariamente in un protettorato coloniale. Dov’è lo Stato? 
				Quello stato di cui, non certo per nostra volontà, facciamo 
				parte… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				Lettera aperta di un nazionalista siciliano al primo siciliano 
				Capo dello Stato italiano   Oggi è di tutta evidenza come i governi europeo e italiano 
				stiano letteralmente strangolando una Sicilia che letteralmente 
				MUORE DI FAME! Dove letteralmente ai nostri giovani è vietato 
				trovare lavoro!... |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				Lutto nella famiglia del Mis: è 
				mancato l’On. Ing. Salvatore Natoli  
				Già Presidente della Regione 
				(Nazione) Siciliana     «Con la sua morte, la 
				Sicilia perde una coraggiosa voce laica e indipendentista. Laica 
				perché in prima fila in tutte le battaglie per i diritti civili, 
				da uomo aperto al confronto ma mai al relativismo morale; 
				indipendentista perché, insieme a Nunzio Modica, a Giuseppe Celi 
				a Nunzio Perrone e a Francesco Ristuccia, fu tra i fondatori 
				della Lega Giovanile Separatista di Messina, contribuendo alle 
				lotte per lo Statuto Siciliano»… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Gli Auguri del Mis    
				
				
				
				Natale 2014 – Capodanno 2015   
				
				
				A chi crede, come noi, in un sogno possibile… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Referendum per l’autodeterminazione Siciliana    
				
				
				
				Ne parliamo con il Prof. Massimo Costa   
				
				
				Domenica 9 novembre scorso a Palermo si sono riunite diverse 
				associazioni e movimenti siciliani (vedi in calce l’elenco) per 
				approvare un disegno di legge-voto sull’attuazione dello Statuto 
				siciliano in materia finanziaria e per promuovere un referendum 
				sullo stesso. Di che si tratta?… (Tratto da
				www.gazzetinonline.it, 07 dic. 2014 – di
				Salvatore Musumeci) |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Regione Siciliana, il Commissario non esiste più. Dobbiamo 
				gioire?    
				
				
				
				Nella sostanza, siamo un po' meno colonia 
				ma nel principio l'Autonomia ha ricevuto
				
				
				l’ennesimo colpo di piccone   
				
				
				Il Commissario dello Stato non esiste più. E con lui se ne va il 
				controllo preventivo, da parte dello Stato, su tutta la 
				legislazione siciliana. Quel controllo preventivo che, ormai, 
				aveva degradato la Sicilia nell’unico caso al mondo di Autonomia 
				differenziata al contrario, cioè minore rispetto a quella delle 
				regioni a statuto ordinario… (Tratto da
				www.gazzettinonline.it, 14 nov. 2014 – di
				Massimo Costa) |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Appellu dû Mis: Avemu ‘n-sonnu e ci ‘a putemu fari!   Abbiamo un sogno possibile! We have a dream, we can! 
				  
				
				
				Il tempo che stiamo vivendo è pieno di trasformazioni grandi e 
				rapide, quasi apocalittiche. Si aprono opportunità di riscossa, 
				e sensibilità nella Nazione siciliana che prima non si 
				avvertivano. Ma ci sono anche pericoli di distruzione totale 
				della base produttiva Siciliana, delle sue istituzioni, della 
				sua cultura che non possiamo sottovalutare… (Tratto da
				www.linksicilia.it, 03 
				ott. 2014 – di Salvo 
				Musumeci) |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				La Scozia ha vinto comunque, forza Sicilia.   Faraone? “Politico inutile” 
				  
				
				
				La strada è segnata. Anche se le cose sono andate come nei 
				pronostici, con la vittoria del NO, per la quale erano 
				schierati, tutti, ma proprio tutti, i poteri forti del pianeta, 
				papa incluso.
				
				
				Perché oggi ha vinto la Scozia comunque?… (Tratto da
				www.linksicilia.it, 19 
				set 2014 – di Massimo 
				Costa) |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Abbiamo chiesto agli indipendentisti italiani cosa pensano del 
				referendum in Scozia  
				  
				
				
				Storicamente lo stato italiano si è sempre dovuto confrontare 
				con pulsioni indipendentiste da nord a sud, e in questi giorni 
				la galassia “separatista” è decisamente in fermento. Abbiamo 
				quindi deciso di chiedere un parere sulla questione scozzese a 
				una serie di esponenti dei vari movimenti indipendentisti 
				italiani… (Tratto da 
				www.voice.com, 18 set 2014 – Intervista di
				Leonardo Bianchi) |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				L’Italia mantiene la Sicilia o la Sicilia mantiene l’Italia?   Operazione verità con i numeri alla mano 
				  
				
				
				Un’analisi attenta, effettuata da un’economista, riserva qualche 
				sorpresa. E si scopre che Roma, ogni anno, solo per una voce, 
				trattiene circa 10 miliardi di euro… (Tratto da
				www.linksicilia.it, 09 
				e 11 set 2014 – di Massimo 
				Costa) |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Omaggio al Prof. Corrado Mirto!    
				
				
				
				Presidente del Fronte Nazionale Siciliano, 
				Socio Onorario del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia 
				  
				
				
				Salutiamo con profonda e commossa deferenza un grande figlio 
				della Sicilia, grati per aver riacceso in molti l’orgoglio di 
				essere Siciliani. AnTuDo, Prof. Mirto… “Il Coraggio è stato il 
				Suo Signore!”… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				«Te la do io l’Unità!»    
				
				
				
				Sabato 14 giugno 2014 ore 18.00 a Comiso, conferenza presso la 
				Sala “Pietro Palazzo” 
				  
				
				
				Nunzio 
				Lauretta, Fiore Marro e Salvo Musumeci, hanno deciso di partire 
				da Comiso, città simbolo per le tante battaglie di libertà che 
				annovera nella sua storia, per un tour di incontri, conferenze, 
				seminari e convegni al fine di porre al centro del dibattito 
				culturale nazionale, mediterraneo ed europeo, il tema del 
				Mezzogiorno d’Italia… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Inchiesta in Sicilia    
				
				
				
				La moneta, l’inno e la nazionale di calcio. Il risveglio in 
				stile Lega degli autonomisti 
				  
				
				
				Hanno resistito al pentapartito, a Berlusconi, all’ascesa e alla 
				caduta del ras degli autonomisti, Raffaele Lombardo. E sono 
				ancora lì, ai margini della cronaca, a dire che la storia non è 
				folklore: chiedono la moneta siciliana, vogliono eserciti e 
				polizie regionali, mettono in piedi rappresentative di calcio e 
				di rugby con lo stemma del Triscele… (Tratto da
				la Repubblica, 
				8.6.2014 – Inchiesta di 
				Emanuele Lauria e Lorenzo Tondo) |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				“Giornata della Memoria Siciliana”    
				
				
				
				69° Anniversario dei Martiri dell’EVIS, Domenica 22 Giugno 2014
				
				
				
				ore 17:00, Randazzo (Ct) - Contrada "Murazzu Ruttu" 
				  
				
				
				“Conoscere per Riconoscersi è necessario perché ciò che è 
				accaduto risvegli l’orgoglio identitario di ogni Siciliano”. 
				(Salvo Musumeci, presidente MIS) |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Pasqua: Meravigliosa Sicilitudine!    
				
				
				
				Riscoprire riti, tradizioni e dolcezze che solo la Sicilia sa 
				donare 
				  
				
				
				Occasione per ritemprarsi nello Spirito e nella Speranza… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				Una “Marcia per il riscatto della 
				Sicilia”  
				Nel giorno del Vespro, il 30 marzo 2014, è partita da Palermo 
				l’insofferenza di siciliani 
				  
				
				
				Dal Veneto alla Sicilia, passando dalla Sardegna, sempre più 
				regioni sognano di costruire un futuro lontano dalle grinfie di 
				uno Stato centralista che non ha mai funzionato. Un’unica 
				richiesta: una Sicilia, veramente autonoma, indipendente dal 
				resto dello stivale con un suo Parlamento e con le sue leggi. 
				Affinché non sia più soltanto il granaio di Roma. Ma una terra 
				che riesca a dare lavoro ai suoi giovani e sicurezza a tutti i 
				cittadini… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Un Nuovo Vespro! 
				
				
				
				Marciamo per l’Indipendenza della Sicilia 
				  
				
				
				Contro lo Stato invasore (1860) che mira solo a sfruttare le 
				risorse e la posizione strategica della Sicilia. Contro 
				un’Autonomia tradita e mai applicata. Contro tutte le forme di 
				vessazioni che affliggono il Popolo Siciliano, il 30 marzo, 
				diamo vita ad un Nuovo Vespro! Marciamo per l’Indipendenza della 
				Sicilia e per riaffermare, pacificamente, l’inalienabile e 
				sacrosanto diritto dei Siciliani alla propria 
				AUTODETERMINAZIONE… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Gli Auguri del Mis Natale 2013 - Capodanno 2014
 
				  
				
				
				Dedicato a… chi trova un valido motivo per alzarsi al mattino e 
				se non c’è lo crea con l’immaginazione. A chi crede in sé e non 
				dimentica di credere negli altri.… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				CONTRO LE VESSAZIONI DEL SISTEMA ITALIA Stanchi di subire soprusi, il 9 Dicembre 2013, festeggiamo il 
				settantesimo dalla fondazione del MIS, aderendo allo sciopero 
				indetto come forma di rivolta contro la mala politica, contro la 
				crisi che attanaglia i diversi settori della vita quotidiana, in 
				particolar modo, delle regioni del Sud e della Sicilia, da 
				sempre oppresse ed abbandonate…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				POMPEI NON APPARTIENE ALLA STORIA 
				SAVOIARDA! Condividiamo pienamente il disappunto espresso dai Comitati 
				delle Due Sicilie, e condanniamo fermamente l’atto del sindaco 
				Claudio D’Alessio che, con manifesta vergognosa ignoranza 
				storica, ha nominato Emanuele Filiberto di Savoia “Ambasciatore 
				di Pompei nel Mondo”…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				X CONGRESSO NAZIONALE “Nel 70° dalla fondazione, il 
				MIS rinnova l’impegno per una Sicilia Politicamente 
				
				
				
				
				
				ed Economicamente Indipendente nell’Europa delle Regioni”
 
				  |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				MIS: PER LA VERA PACE E CONTRO IL MUOS Siciliani, abbiamo il dovere di combattere, mobilitarci e dire 
				No al Muos. Padroni in Casa Nostra! Tutti a Niscemi il 9 agosto 
				2013…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Antudo! Presidente Caltabiano "Animus tuus dominus"
 
				  
				Il Mis rende omaggio al Presidente Emerito avv. Mariano 
				Caltabiano, filantropo, autore del volume I Vespri Siciliani 
				e di numerosi saggi, ha inoltre promosso, come editore, la 
				pubblicazione di diversi periodici di cultura siciliana… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Saro D'agata, 
				
				primo sindaco siciliano ad indossare la triscele Il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia plaude 
				all’iniziativa del prof. Saro D’Agata – neo primo cittadino di 
				Valverde, centro a pochi chilometri da Catania –,…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Murazzu Ruttu, memoria viva Il Mis celebra i martiri dell’Evis,caduti a Randazzo per la 
				libertà della Sicilia
 
				  
				
				
				Domenica 23 giugno 2013, i vertici e quadri dirigenti del 
				Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, hanno commemorato i 
				caduti martiri dell’Evi, uccisi in un conflitto a fuoco con i 
				Regi Carabinieri il 17 giugno 1945… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Lutto nella famiglia indipendentista È mancato Mariano Crisafulli
 
				  
				
				
				Fautore di tante battaglie per la conoscenza e per 
				l’Applicazione dello Statuto Siciliano, si è spento l’11 giugno 
				2013, dopo lunga malattia, all’età di 82 anni… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Auguri al Sindaco di Catania Bianco ed agli eletti sostenuti dal 
				Mis Beni culturali, imprese e bisognosi le esigenze prioritarie in 
				una Sicilia economicamente a terra
 
				  
				
				
				Il Presidente nazionale del Mis Salvo Musumeci sottolinea: 
				«Ovunque i candidati del Mis in liste civiche hanno raggiunto 
				buoni e a volte ottimi risultati. Esprimiamo viva soddisfazioni 
				per gli eletti – soci del Movimento, o simpatizzanti –, nelle 
				realtà territoriali siciliane»… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				I Vertici del Mis incontrano Teresa Vilardell Jovè Esponente indipendentista della Catalogna
				
				
				
				dell'associazione Gent de la Terra
 
				  
				
				
				"Siamo lieti e orgogliosi di rendere manifesta la nostra 
				amicizia, attraverso la visita affettuosa di Teresa Vilardell, 
				con la nazione di Catalogna che lotta da tanti anni per 
				l'indipendenza: il nostro percorso è il medesimo e lo sosterremo 
				con tutte le forze necessarie, perché nel Mediterraneo i popoli 
				liberi possano avere un comune sentire e una propria patria 
				autonoma"… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Il prof. Salvatore 
				Camilleri, socio del MIS All’insigne 
				poeta e studioso della Letteratura Siciliana, 
				
				
				
				
				
				la tessera onoraria del Movimento, in occasione dei suoi 92 anni
 
				  
				
				
				La tangibile soddisfazione del prof. Camilleri è stata 
				suggellata dal suo narrare: «sono stato separatista nel 1943», 
				egli ha detto accettando con gioia di essere affiliato al 
				Movimento fondato da Andrea Finocchiaro Aprile che lo vide 
				militante in quegli anni eroici, «e dopo ho sempre guardato con 
				simpatia crescente e affetto il Movimento Indipendentista, 
				perciò vi ringrazio di questo riconoscimento»… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Sicilia, valorizzare lo Statuto e anche l’autonomia dell’isola di S. MUSUMECI – M. MOLLICA
 
				  
				
				
				Il 15 maggio, è ricorso il sessantasettesimo Anniversario 
				dell’Autonomia Siciliana. Il Movimento per l’Indipendenza della 
				Sicilia prende parte con viva emozione alla ricorrenza: 
				sessantasettesimo anniversario della emanazione dello Statuto 
				Speciale Siciliano, la cui applicazione rimane ancora oggi tutta 
				da venire. In un giorno tanto importante – tuttavia – è bene che 
				emergano le positività rincontrabili… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Festa dell’Autonomia 2013: Per il MIS bisogna andare oltre con fiducia
 
				  
				
				
				Un’autonomia tradita, una confederazione con l’Italia più di 
				diritto che di fatto: l’indipendenza come scelta finale 
				ineluttabile, presto o tardi. Così i vertici del Movimento per 
				l’Indipendenza della Sicilia, commentano la giornata festiva del 
				15 maggio, da qualche anno scelta dalla Regione Siciliana quale 
				festa dell’autonomia. Ma c’è ben poco da festeggiare… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Il MIS sollecita la 
				
				Regione Siciliana: Versamento dei 
				contributi pregressi alle scuole paritarie dell’isola, 
				
				
				
				
				
				in nome della libertà di scelta delle famiglie.
 
				  
				
				
				Se la Costituzione della Repubblica Italiana, di cui lo Statuto 
				speciale della Regione Siciliana è parte integrante in una 
				visione, di diritto se non di fatto, di Stato federato al 
				continente, garantisce che l'istruzione sia libera per tutti e 
				si dia ai genitori la possibilità di scegliere in quale istituto 
				scolastico mandare i propri pargoli, è obbligo delle istituzioni 
				regionali locali provvedere a regolarizzare gli impegni presi… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Idrocarburi in Sicilia: l’Eurobunker di Messina potrebbe sanare il bilancio della 
				Regione
 
				  
				
				
				A Filicudi il poco ambito primato del carburante più caro 
				d'Italia. L’aumento della tassazione sugli idrocarburi genera 
				“effetti devastanti”. Eurobunker di Messina: le accise di 
				competenza della Regione Siciliana, per 300 autobotti al giorno, 
				ammonterebbero a 3.131.000 euro l’anno. Il presidente e il 
				portavoce del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, Salvo 
				Musumeci e Mimmo Mòllica a Messina per un sopralluogo agli 
				impianti dell’Eurobunker… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Integrazione e violenza sulle donne La solidarietà del Mis alle vittime, al Ministro Kyenge e alla 
				Presidente Boldrini
 
				  
				
				
				Il 1 maggio scorso, a poche ore dalla sua nomina a Ministro 
				dell'Integrazione nel governo Letta, Cecile Kyenge è stata 
				‘invitata’ dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ad 
				andare a Vicenza per rendere visita alla giovane austriaca 
				vittima di uno stupro ad opera di due ghanesi… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Il Mis saluta Agnese Borsellino Una grande donna, una grave perdita per la Sicilia
 
				  
				
				
				Il presidente del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, 
				prof. Salvo Musumeci e il portavoce Mimmo Mòllica si uniscono al 
				dolore dei familiari per la grave perdita e, a nome del 
				Movimento, esprimono il senso del più profondo cordoglio ai 
				figli Lucia, assessore alla Salute della Regione Siciliana; 
				Manfredi, dirigente del commissariato di Polizia di Cefalù, e 
				Fiammetta, alla cognata Rita, parlamentare europea e al cognato 
				Salvatore, sorella e fratello del giudice Paolo Borsellino… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Mirto, resoconto Assemblea MIS del 20 Aprile 2013 
				  
				
				
				Il presidente, Salvo Musumeci, ha tracciato la nuova linea del 
				Movimento nel contesto politico nazionale e regionale, anche in 
				relazione alla grave crisi politico-istituzionale in atto e al 
				rinnovato sentimento autonomistico che si avverte nel dibattito 
				parlamentare siciliano e nell’opinione pubblica… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				“I siciliani onesti e intelligenti comincino a contarsi tra 
				loro” 
				  
				
				
				Palermo, un parterre di esperti e ricercatori che ha trasformato 
				la presentazione di un libro in un momento di vivace riflessione 
				e di arricchimento culturale… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				La Voce del MIS (Marzo-Aprile 2013) 
				  
				
				
				Da Palermo … Messina … Catania … |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				Il 
				M.I.S. si presenta al Territorio Messinese 
				
				e dei Nebrodi a Mirto 
				  
				
				
				Movimento per l’Indipendenza della Sicilia: a Mirto (Me) il 20 
				aprile la presentazione al Territorio Messinese e dei Nebrodi. 
				L’incontro ha lo scopo di ufficializzare gli incarichi di 
				coordinamento nelle singole realtà territoriali nell’imminenza 
				delle amministrative 2013… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Statuto Siciliano a Scuola "Crocetta ridà dignita alla Costituzione Siciliana"
 
				  
				
				
				Il presidente del Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, 
				Salvo Musumeci, esprime il pieno compiacimento al Presidente 
				della Sicilia, Rosario Crocetta, per quanto affermato a Palermo 
				incontrando il presidente del Senato, Pietro Grasso: “Non 
				bussiamo alla porta dell'Italia per chiedere qualcosa ma per 
				ottenere il rispetto dello Statuto per una Sicilia nuova”… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				MIS plaude alla abolizione delle Province! Si proceda con le misure verso i 
				bisognosi e costruttività unanime 
				
				
				
				per le prossime amministrative
 
				  
				
				
				Il Movimento per l'Indipendenza della Sicilia, che ha sempre 
				veduto come fumo negli occhi la gestione dei politicanti pagati 
				coi soldi pubblici i quali, invece di adoperarsi per favorire i 
				siciliani, si sono comportati negli ultimi decenni da autocrati 
				e oligarchi di un falso potere colluso in modo sporco con la 
				nobile arte, perciò disinteressata, della Politica (come insegnò 
				Platone proprio qui in Sicilia oltre duemila anni orsono), 
				plaude alla decisione dell'ARS, incita il Presidente Crocetta e 
				quanti hanno votato l'abolizione delle Province ad andare avanti 
				senza tentennamenti… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Al Presidente Crocetta la Tessera Onoraria del Mis Per la Sua ‘Lezione’ Indipendentista all’Ars
 
				  
				
				
				Crocetta: “Credo che proprio quel ritorno all’Autonomia sia il 
				nostro futuro, non il nostro passato. Noi non abbiamo avuto 
				giustizia in questi anni e la Regione siciliana non ha avuto 
				giustizia proprio nel riconoscimento di ciò che era previsto 
				nello Statuto e lo abbiamo in materia fiscale, sull’Alta Corte, 
				sui Consorzi ai comuni e su tante altre questioni. Dobbiamo 
				ripartire perché i nostri legislatori avevano visto bene, 
				probabilmente avevano visto laddove poi la politica nazionale 
				non ha visto…” |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Elezioni Amministrative 2013: A.A.A. Cercasi Affaristi e Giocatori d’Azzardo per 
				le Liste del Mis
 
				  
				
				
				“Per le elezioni comunali del 26 e il 27 maggio 2013 in Sicilia 
				cercasi ‘viziosi’ della legalità e della giustizia; schiavi del 
				dovere e della gioia di vivere, ‘giocatori d’azzardo’ disposti a 
				rischiare in una società migliore, a scommettere in ‘futuro’ 
				dignitoso per le giovani generazioni e per la società. Cerchiamo 
				‘affaristi’ convinti che la legalità sia un buon affare; 
				cittadini e non utenti, disposti a riconoscere come ‘delitto 
				sociale’ non solamente il divieto di sosta e le strisce blu ma 
				il disastro ambientale, lo scempio edilizio, l’inquinamento, il 
				faccendierato da retrobottega”… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				Danilo Dolci riporta in Sicilia la Cultura del 
				‘Futuro’ 
				e il Dialogo Interculturale 
				  
				
				
				“Oggi per la Sicilia è una bella giornata. La riapertura del 
				Borgo di Dio, lo storico centro fondato da Danilo Dolci, è un 
				evento cui desideriamo prendere parte con gioia, perché con esso 
				riparte in Sicilia la cultura del ‘futuro’, attraverso la 
				cultura della pace e della nonviolenza”… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Il mecenate Antonio Presti Sindaco di Messina Prima Città ‘Leggera’ della Sicilia e d’Italia
 
				  
				
				
				La candidatura del mecenate Antonio Presti 
				alla carica di sindaco di Messina è la proposta che il 
				Movimento per l’Indipendenza della Sicilia ha avanzato al 
				fondatore della Fiumara d’Arte, considerandolo personaggio 
				ideale per la rinascita di una città bellissima, la cui prima 
				esigenza è di liberarsi delle pretese feudali delle deteriorate 
				nomenclature dell’ultimo mezzo secolo… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Mis: Damiani e Sciascia pietre miliari nella lotta alla mafia Ma la giustizia quotidiana urla nel deserto
 
				  
				
				
				La scomparsa del regista Damiano Damiani, morto il 7 marzo, ci 
				riporta al suo capolavoro “Il giorno della civetta”, 
				film tratto dall’omonimo romanzo di Leonardo Sciascia, 
				che Damiani diresse nel 1968, girandolo tra Partinico e Palermo, 
				con un cast eccezionale, tra cui Franco Nero e Claudia 
				Cardinale, premiati con il David di Donatello… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Il presidente Crocetta attua 
				il programma sicilianista: Cancellate 
				le province, ripristino dell'Alta Corte, reddito garantito ai 
				poveri: 
				
				
				
				
				
				il mis lo sostiene!
 
				  
				
				
				“La Sicilia autonomista si vede dai fatti e non dalle parole: 
				noi del MIS lo abbiamo sempre sostenuto, quindi non possiamo che 
				plaudire alle decisioni di governo assunte dal Presidente della 
				Regione Rosario Crocetta, il giorno 4 marzo e presentate alla 
				stampa nella conferenza del 5 marzo: si cambia davvero, è il 
				caso di dire, non con illusionismi ma con fatti”… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Messina, elezioni amministrative 2013: Il Mis guarda con interesse all’elezione del sindaco e lancia le 
				sue proposte
 
				  
				
				
				“Un nuovo e inedito rapporto tra il capoluogo e la provincia, a 
				partire da una diversa e radicale ‘concezione’ del trasporto 
				pubblico. Il Movimento si fa interprete della ‘barbarie’ 
				quotidiana che costringe lavoratori, studenti ed operatori ad 
				affrontare la pendolarità come nel far west cinematografico. Il 
				MIS è favorevole all’abolizione dei consigli comunali e alla 
				riqualificazione delle rappresentanze politiche a livello 
				comunale”… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				“Quaderno della Gravidanza” Mis: “Si dica chiaramente quanto spende una donna per partorire”
 
				  
				
				
				Il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, plaude 
				all’iniziativa ma si interroga sugli aspetti economici cui la 
				puerpera e la famiglia devono fare fronte per visite mediche e/o 
				diagnostiche. Il “Quaderno della Gravidanza”, che indica il 
				punto nascita di competenza, a prima vista non si annuncia 
				facilmente districabile, per una sfilza di sigle
				tecniche (acronimi, 
				sigle, reti e sottoreti), che per noi hanno più un ruolo 
				suggestivo che funzionale: vanno bene per la burocrazia… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Mis: Le frasi Sprezzanti del socialdemocratico Steinbrück “Gravissima offesa per i Siciliani e il Sud”
 
				  
				
				
				All’esito delle elezioni politiche in Italia fanno riscontro le 
				frasi sprezzanti del socialdemocratico di Germania, Peer 
				Steinbrück, candidato alla successione dell’attuale cancelliera, 
				Angela Merkel. La metafora del ‘clown’ non si addice ad un 
				popolo operoso che ha dato molte energie umane e giovanili alla 
				Germania, attraverso l’emigrazione di molti Siciliani e Gente 
				del Sud, ma semmai ad una classe politica che vuole salvare solo 
				se stessa… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				Salire in politica non è come 
				scoprire la ‘Truvatura’ L’aspirazione della politica rischia di mostrarsi come l’attesa 
				di una ‘truvatura’, come vengono chiamati in Sicilia i tesori 
				incantati, con cui dare una svolta definitiva alla propria vita, 
				riempiendosene le tasche. Dopo il voto siamo ancora in campagna 
				elettorale, la politica sembra non volere rinunciare 
				all’ortodossia della vittoria, come se ciò fosse il fine stesso 
				della politica, l’obiettivo. Improvvisamente si scopre che il 
				‘comico’  non è un intruso 
				della politica, un ectoplasma, che non esiste come non esiste il 
				ba-bau o il lupo pinario…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				La mafia nello Statuto siciliano? Un errore clamoroso, sarebbe come istituzionalizzarla
 
				  
				
				
				Inserire  il principio 
				secondo cui “La Sicilia ripudia la mafia” nella Carta 
				Costituzionale Siciliana, infatti, sarebbe come dire che i 
				siciliani finora sono stati mafiosi, e che ora si redimono, 
				tanto da scriverlo sul più sacro dei loro documenti. 
				Sarebbe come dire che i Padri Nobili dell’Autonomia hanno 
				commesso un errore nel non inserire una tale enunciazione nello 
				Statuto. Considerata la loro levatura morale e intellettuale, 
				sarebbe, forse, un po’ offensivo nei loro confronti… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				Adhuc Porcellum Si voterà ancora, per il rinnovo della Camera dei 
				Deputati e del Senato della Repubblica, 
				
				
				
				
				con la legge n. 270 del 21 dicembre 2005
 
				  
				
				
				Una legge che ha modificato il precedente sistema elettorale 
				italiano, delineando la disciplina attualmente in vigore. Una 
				legge ideata principalmente dall’allora ministro Roberto 
				Calderoli (Lega Nord), e dallo stesso poi definita “una 
				porcata”… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Da Gliaca di Piraino parte il “Progetto Sicilia” Sistema Monetario della Regione Siciliana, detto 
				Grano 
				
				
				
				
				
				Complementare al Sistema Monetario delle Banche Centrali 
				Europee, detto Euro
 
				  
				
				Duecento 
				Siciliani, venti rappresentanti di Gruppi, Movimenti, 
				Organizzazioni, Siciliane, sei Sindaci, Uomini di cultura, 
				televisioni, giornalisti hanno partecipato all’incontro 
				regionale (organizzato da Giuseppe Pizzino, Piero Di Maria, 
				Tonino Munafò, Dorotea e Michela Pizzino), per condividere e 
				supportare, facendola propria, l’iniziativa di “Progetto 
				Sicilia”… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				Omaggio a Dino Cartia Presidente Onorario e Responsabile dell’Ufficio 
				Stampa 
				
				
				
				
				del Mis aretuseo, già Coordinatore Provinciale
 
				  
				
				
				Ai familiari, il sentito cordoglio dei Vertici del MIS e di 
				tutta la famiglia indipendentista, onorati di avere avuto tra le 
				proprie fila un “Maestro” di vita, di rare virtù umane, “Voce 
				Libera” di pregiata cultura, al servizio della “Causa 
				Siciliana”… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Politiche 2013: Le ragioni del “NO VOTO” La Sicilia 
				non potrà accontentarsi mai di una semplice autonomia, peraltro 
				disattesa!
 
				  
				
				
				Non sono maturate le condizioni per poter affrontare e superare 
				gli sbarramenti, altamente proibitivi per le forze minori. Urge 
				creare una forte coalizione indipendentista, capace di 
				risvegliare l’orgoglio dei siciliani e di determinare la svolta 
				della Sicilia, indirizzandola verso la sovranità… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Politiche 2013: Programma del MIS In difesa della Sicilia e al servizio del Popolo 
				Siciliano, 
				
				
				
				
				
				in cammino verso l’Autodeterminazione
 
				  
				
				
				Nel settantesimo dalla sua fondazione, il Movimento per 
				l’Indipendenza della Sicilia ha depositato al Viminale il suo 
				nuovo contrassegno, designando leader della forza politica il 
				suo Presidente, prof. Salvatore Musumeci. Un’occasione per 
				pubblicizzare il “Programma del Mis”, ricco di contenuti 
				condivisi dalla base dei militanti e dalla società civile 
				siciliana, scaturito dal dialogo e dal confronto di pensiero tra 
				Coordinatori e Comitato Nazionale… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				NO MUOS: Padroni in Casa Nostra! Avanti Presidente Crocetta, la sua battaglia è anche la nostra
 
				  
				
				
				Da tempo il Mis ne ha sposato la “causa” protestando denunciando 
				e sostenendo, al di là dell’appartenenza politica – anche con 
				iniziative proprie –, i “Comitati NO MUOS”, fortemente conviti 
				di doversi procedere al blocco dell’istallazione dei terminali 
				terrestri del “Mobile User Objective System”, vero elogio della 
				follia della guerra, estrema profanazione del paesaggio e 
				dell’ambiente, dannosissimo alla salute e all’incolumità del 
				popolo siciliano… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				L’auspicio del Mis per il 2013: Pensare una Repubblica Federale!
 
				  
				
				
				Sarebbe opportuno che le classi dirigenti e la società civile 
				tornassero a ragionare sulle nuove regole da scrivere in una 
				Costituzione Confederativa – alternativa al fallimentare 
				centralismo unitario, causa di tutti mali –, per affrontare i 
				nuovi problemi di una società che ha davanti a sé una difficile 
				e lunga stagione di crisi. Questo è l’auspicio degli 
				Indipendentisti! |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Sul libro “Voglia di Indipendenza” Utilissimo compendio di orgogliosa sicilianità
 
				  
				
				
				Un libro di 330 pagine, la cui mole ponderosa è inversamente 
				proporzionale alla facilità di lettura ed all’entusiasmo 
				dell’Autore: “un valido sussidio per docenti e studenti e per 
				quanti hanno voglia di conoscere per riconoscersi”, poiché 
				“l’essere cittadini del mondo non significa rinunciare alla 
				propria identità ma promuovere e coniugare positivamente le 
				diversità”. Il volume si conclude con la ristampa del testo 
				dello Statuto, che ogni siciliano dovrebbe conoscere per 
				innamorarsene e chiederne l’applicazione, nonché col “testamento 
				spirituale” di Finocchiaro Aprile: “quello che noi creammo 
				allora sarà destinato a fruttificare”, disse l’illustre 
				galantuomo, nel 1963. È l’auspicio di ogni siciliano i cui 
				destini sono indissolubilmente legati alla unica, ammaliante 
				insularità della terra del Sole… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Gli Auguri del Mis Indipendenza unico possibile futuro!
 
				  
				
				
				“A. D. 2013 * 883° Regnum Siciliae * 153° dell’occupazione 
				italo-piemontese * … speriamo l’ultimo !!!” |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Omaggio a Totò Salerno Combattente dell’EVIS, al fianco del comandante Concetto Gallo a 
				Monte San Mauro
 
				  
				
				
				Nato a Niscemi, una piccola cittadina agricola in provincia di 
				Caltanissetta, il 3 gennaio 1925, trascorse la sua infanzia 
				vedendo la  Sicilia al 
				cospetto della  mafia che 
				aveva già  assunto i 
				contorni di uno Stato nello Stato e dei 
				gerarchi in camicia nera che propagandavano al paese, 
				unità, patriottismo e compattezza… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				La dannazione della Memoria - La Voglia d’Indipendenza dei 
				Siciliani La presentazione del libro di Salvatore Musumeci 
				diventa spunto 
				
				
				
				
				di riflessione sulla “vera” storia isolana
 
				  
				
				
				Indipendenza, separatismo, autonomia: sono concetti che chi in 
				Sicilia si occupa di politica, ma anche il semplice cittadino 
				siciliano, è opportuno conosca ed approfondisca per poter dare 
				un senso ed una prospettiva al futuro della nostra regione 
				facendo tesoro delle esperienze tramandateci dall’ultimo secolo 
				e mezzo di storia… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Lavoriamo per Riposto Il sindaco Spitaleri ha chiamato il dott. Corrado Petralia nella 
				sua Giunta
 
				  
				
				
				Viva soddisfazione in casa Mis per la nomina assessoriale 
				conferita al dott. Petralia, Condirettore del settimanale
				Gazzettino e 
				Coordinatore Territoriale dello Storico Movimento, con le 
				deleghe: Comunicazione, Valorizzazione delle Memorie Storiche 
				Parchi e Musei, Pesca, Risorse Umane, Pubblica Istruzione, 
				Rapporti con il Consorzio Idrico e Ato, Consulta Scolastica e 
				Rapporti con l’Università. Al neo Assessore auguriamo un 
				proficuo lavoro, sicuri delle sue competenze e del suo impegno… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Apre il circolo del Partito dei Siciliani a Niscemi è intitolato a Totò Salerno
 
				  
				
				
				Militante niscemese dell’Esercito Volontario per l’Indipendenza 
				della Sicilia (Evis), presenti all’inaugurazione il Presidente 
				ed il Segretario del Mis, Salvatore Musumeci e Nello Rapisarda… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				Liberi di crederci Toti Lombardo, un indipendentista “all’Ars con umiltà”
 
				  
				
				
				«Sicuramente 
				non farò il politico per vent’anni. Quando finirà l’esperienza 
				autonomista non mi vedrete in un partito nazionale»… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				Giù le mani dallo Statuto… l’Autonomia non si 
				tocca! Continua 
				senza soluzione di continuità l’attacco strumentale su 
				commissione 
				
				
				
				
				
				all’Istituzione Autonomistica della Sicilia
 
				  
				
				
				È un disegno preciso (i cui esecutori rispondono al nome dei 
				vari Francesco Merlo, Nino Sunseri e i loro sodali), che 
				solamente chi ha il prosciutto davanti agli occhi non riesce a 
				vedere. Un disegno il cui ispiratore e burattinaio in Italia è 
				il Presidente del Consiglio del Ministri, Mario Monti, portatore 
				degli interessi della finanza europea… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				“VOGLIA 
				D’INDIPENDENZA” Storia contemporanea della Sicilia tra Separatismo e Autonomia,
				
				
				
				
				
				Volume di Salvatore Musumeci, pubblicato da Armenio Editore
 
				  
				
				
				«Oltre che la passione per la ricerca, essenziale per praticare 
				il mestiere dello storico, Musumeci mostra in questa sua opera 
				una singolare capacità d’interrogare l’inedita e preziosa 
				documentazione di cui dispone, consegnandoci alla fine 
				l’interessante affresco di una Sicilia tra guerra e dopoguerra 
				percorsa da istanze autonomistiche e spinte separatiste, sulle 
				quali soffia un movimento politico, il Mis di Andrea Finocchiaro 
				Aprile, capace di intercettare il consenso di ampi settori dei 
				ceti medi urbani e rurali … il lavoro s’inserisce a pieno titolo 
				tra le opere indispensabili ad una migliore comprensione delle 
				radici e degli sviluppi di quell’interessante fenomeno politico 
				che fu il separatismo siciliano» (dalla Presentazione di Mauro 
				Canali - Università di Camerino) |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				BEPPE GRILLO Musumeci (MIS): noi prima di lui ci battiamo per l'indipendenza 
				della Sicilia
 
				  
				
				
				«Le parole di Beppe Grillo rappresentano una verità conclamata 
				che conosciamo da sempre: l’Italia ha bisogno della Sicilia, ma 
				la Sicilia non ha bisogno dell’Italia». Salvatore Musumeci, 
				presidente nazionale del Movimento per l’Indipendenza della 
				Sicilia (M.I.S.) riprende e commenta in questa intervista per
				IlSussidiario.net 
				quanto espresso recentemente dal leader del Movimento 5 Stelle… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Lettera dei Vertici del Mis a tutti i 
				Quadri Dirigenti, Militanti e Simpatizzanti 
				 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				L’inaudito attacco allo Statuto della 
				Regione Siciliana È ora di dire basta a qualsiasi forma di mortificazione… È ora 
				di TORNARE PADRONI IN CASA NOSTRA! È ora di AUTODETERMINAZIONE!
 
				  
				
				
				Il premier Mario Monti chiede conferma al Presidente Lombardo 
				delle dimissioni annunciate per la seduta del 31 luglio. Una 
				premessa che
				
				
				tradisce la “minaccia” di un possibile intervento di 
				commissariamento da parte dello Stato, nonostante alla Regione 
				come all’assemblea regionale siciliana, deputati e addetti ai 
				lavori sostengano che, in punta di diritto e statuto regionale 
				alla mano, per legittimare un intervento commissariale dello 
				Stato vada approvata una modifica costituzionale allo Statuto 
				stesso… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Lettera aperta sull’Autonomia Siciliana 
				  
				
				
				A 66 anni dalla sua “nascita” lo Statuto è divenuto “pietra di 
				scandalo” per una classe politica ascara che dal 1946 in poi, 
				non solo non è stata capace di difendere le istanze di sviluppo 
				ed autonomia dei Siciliani, ma che ha colpevolmente 
				mercanteggiato le prerogative dello Statuto in cambio di 
				“prebende personali”… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				L’intervento Poeti e scrittori meridionali del Novecento cancellati dai 
				programmi per i licei
 
				  
				
				
				Rivoluzione silenziosa della riforma Gelmini: i grandi del XX 
				secolo scompaiono dalle lezioni. Questa notizia apparsa sul 
				“Corriere del Mezzogiorno” di Napoli non mi ha sorpreso affatto. 
				Da tempo, infatti, la banda leghista complice delle malefatte di 
				Berlusconi va conducendo una campagna di diffamazione e di 
				prevaricazione nei confronti del sud. All’ex ministro Gelmini, 
				dunque, rivolgo questa lettera aperta… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				Speciale 65° Portella della 
				Ginestra 
				
				
				“Montelepre tra Separatismo ed 
				Occidentalismo” Lo storico 
				monteleprino Giuseppe Mazzola ritiene che ormai sia arrivato il 
				momento 
				
				
				di dire una “verità” diversa sulla strage che ha cambiato la 
				storia d’Italia
 
				  
				
				
				L’autore, avvalendosi delle più disparate testimonianze dirette 
				e facendo una descrizione precisa di tutto ciò che avvenne 
				nell’arco di tempo che andò da prima delle elezioni regionali 
				del 20 aprile 1947 a quelle nazionali del 18 aprile 1948, ha 
				evidenziato la mistificazione di una storia pilotata per far 
				credere di essersi trattato solo di un atto sconsiderato e 
				delinquenziale di un bandito e della sua banda. Postazioni (ben 
				cinque), armi usate (calibro e granate), motivazioni politiche 
				(difesa della democrazia occidentale) sono punti fondamentali 
				per la ricerca della verità… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Abbiamo festeggiato 
				il 25 Aprile … liberi di morire! “Un giorno credi di essere giusto e di essere 
				un grande uomo, 
				
				
				
				in un altro ti svegli e devi cominciare da zero …”
 
				  
				
				
				Il MUOS è uno strumento di guerra assai costoso che serve a 
				collegare le truppe e i mezzi di terra, di mare e di cielo, 
				delle forze militari degli USA. Serve inoltre al movimento dei “droni”, 
				aerei militari di ultima generazione senza pilota. I potenti 
				campi elettromagnetici creati dal MUOS sono 
				dannosi per la salute dell’uomo e della fauna … ed è 
				stato collocato all’interno della riserva naturale “Sughereta” 
				di Niscemi, in provincia di Ragusa e a due passi dal futuro 
				aeroporto di Comiso… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Chi siamo? 
				Siciliani per la Sicilia Catania: Venerdì 30 Marzo Ore 16.00 –Partenza Corteo da Piazza 
				Trento
 
				  
				
				
				Contro tutte le false promesse dei governi nazionali. Con 
				l’occasione si festeggerà anche il 730° anniversario della 
				nascita della bandiera siciliana, simbolo della nostra terra 
				dimenticata da uno Stato che non riconosce lo Statuto Siciliano, 
				la cui totale applicazione risolverebbe i problemi del Popolo 
				Sicilia… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				La Rivoluzione parte 
				dalla Sicilia !!! Di fronte ad una lotta per la sopravvivenza non restiamo a 
				guardare. Nel momento del dunque tutti i Siciliani debbono 
				scegliere, come al momento del Vespro, se stare con la Sicilia o 
				con i nemici di sempre
 
				  
				
				
				Il Movimento per l'Indipendenza della Sicilia esprime il proprio 
				sostegno pieno alle rivendicazioni che oggi infiammano il Popolo 
				Siciliano sceso per le strade e considera le richieste delle 
				organizzazioni che hanno dato vita alle manifestazioni come le 
				proprie richieste di sempre… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				È l’ora del riscatto… Il Mis e i Siciliani rilanciano la propria storia da Montelepre!
 
				  
				
				
				Anche quest’anno si è svolta, al Castello di Giuliano, una 
				riunione molto simile a quella che ogni anno si tiene a Pontida. 
				Con la differenza che a Montelepre si riuniscono persone con la 
				voglia di riscattare la propria Autonomia, la propria 
				indipendenza fiscale, il diritto di gestire le leggi e la 
				politica secondo lo Statuto Speciale della Sicilia… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Ponti d’oro per chi fugge. Aspettando la 
				Rivoluzione Molti nostri figli si lasciano alle spalle infinite porte 
				chiuse. Per sempre?
 
				  
				
				
				Oggi è un'altra storia. Siamo regione e anche nazione di 
				emigranti, ma i giovani che vanno via ora più che la nostalgia, 
				com'era un tempo, sentono il sollievo… Nonostante tutto. Quanto 
				meno per i nostri figli che rimangono dobbiamo augurarci una 
				svolta della Sicilia, magari con l’aiuto di quelli che vorranno 
				tornare… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Proposta shock: via la sola Sicilia 
				dall’Unione Europea Intervista di Antonella Sferrazza
 
				  
				
				
				Come hanno fatto le Faer Oer e altre regioni a statuto speciale, 
				anche la Sicilia potrebbe stare meglio dicendo addio all’Europa. 
				Come? Lo spiega Massimo Costa, docente di Economia Aziendale 
				all’Università degli Studi di Palermo… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				Buone Feste… con profonda indignazione! Natale 2011 – Capodanno 2012
 
				  
				
				
				Non v’è dubbio che queste festività siano le più tristi del 
				secondo dopoguerra… Oggi più che mai si avverte l’aggravarsi 
				delle situazioni economiche delle famiglie… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Riscattiamo la Sicilia Petizione al Parlamento Europeo
 
				  
				
				
				Il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia invita tutti i 
				cittadini siciliani, le associazioni ed organizzazioni civiche, 
				culturali e politiche presenti in Sicilia, ma anche fuori dal 
				territorio dell’Isola, ad aderire all’iniziativa e collaborare 
				nello spirito del reciproco interesse promuovendo la “Petizione 
				popolare al Parlamento Europeo per l’attuazione dello Statuto 
				d’Autonomia Siciliano”. Possono firmare la petizione tutti i 
				cittadini europei (siciliani e non) residenti in qualsiasi 
				località del pianeta… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Un possibile risveglio? Finché i 
				siciliani non alzeranno la testa, lo Stato continuerà a non 
				riconoscere 
				
				
				
				
				i loro diritti come fa dal 1946
 
				  
				
				
				Migliaia di siciliani sono arrivati a Palermo – domenica 13 
				novembre –, da tutta la Sicilia, ed anche dall’estero, per 
				celebrare lo Statuto Fest, 
				organizzato dal Comitato “La 
				Sicilia e i Siciliani per lo Statuto”. Presente una 
				testimonial d’eccezione: Maria Grazia Cucinotta… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Palermo, “Statuto Fest” Un evento 
				per chiedere il rispetto dei diritti dei Siciliani, sanciti 
				dalla Costituzione 
				
				
				
				
				e vilipesi e disattesi da ben 65 anni!
 
				  
				
				
				Ad un anno di distanza dalla manifestazione di “Palermo 30 
				ottobre 2010” – in cui sfilarono per le vie del capoluogo 1.000 
				bandiere giallorosse con la trinacria –, il Comitato spontaneo 
				“La Sicilia e i Siciliani per lo Statuto” si appresta a 
				celebrarne l’anniversario con un evento-festa che chiama a 
				raccolta i Siciliani che, malgrado tutto, hanno veramente a 
				cuore il rilancio economico-socio-culturale della Sicilia… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				Lettera del prof. Massimo Costa a Report Gabanelli 
				brava, ma sull’autonomia siciliana sbaglia. Inesattezze e luoghi 
				comuni. 
				
				
				
				
				La Sicilia contribuisce alle spese dello Stato.
 
				  
				
				
				Gent.ma Milena Gabanelli, lei ha dedicato la sua ultima puntata 
				al federalismo fiscale e, accodandosi a molti luoghi comuni, ha 
				“sparato” sull’Autonomia Siciliana, senza forse conoscere come 
				stanno realmente le cose. La sua trasmissione ha detto cose non 
				vere. E questo è grave. Non è vero che la Sicilia non 
				contribuisce alle spese dello Stato... |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				Indipendenza 
				siciliana, perché no? “Se vogliono la separazione, non ci sono problemi, possiamo 
				separarci in maniera consensuale, senza fare drammi. La Sicilia 
				ha tante risorse per fare da sola”
 
				  
				
				Il presidente della Regione Sicilia, Raffaele Lombardo, ha 
				risposto in modo condivisibile a Galan:
				“Quando noi 2.500 anni fa, in Sicilia, scolpivamo la Dea di Morgantina 
				dalle parti del ministro Tremonti scavavano le radici per 
				nutrirsi”… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Soppresse le province siciliane? Dopo 65 anni di 
				attesa, sembra giungere l’applicazione dell’ art. 15 dello 
				Statuto di Autonomia. Il dibattimento in aula consentirà ai 
				Siciliani di valutare quanti ascari siedono 
				
				
				
				
				a Palazzo dei Normanni
 
				  
				
				
				La giunta regionale presieduta da Raffaele Lombardo ha, 
				recentemente, approvato il disegno di legge sul decentramento 
				delle funzioni ai Comuni, con la contestuale riforma dei liberi 
				consorzi comunali, che era stato presentato dall’assessore per 
				le Autonomie locali e la Funzione pubblica, Caterina Chinnici… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Referendum Elettorale contro il Porcellum Per evitare di affidare la nomina dei parlamentari a pochi 
				capipartito
 
				  
				Il MIS, il PPS e il PAS, invitano i propri militanti, iscritti e 
				simpatizzanti a mobilitarsi per la raccolta firme (entro il 23 
				settembre 2011), al fine di impedire che la “legge porcata” 
				sporchi ancora la politica, a danno dei cittadini… |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Lettera aperta all'On. Giuseppe Castiglione “Fino a 
				prova contraria, Presidente di un ente, la Provincia Regionale 
				di Catania, 
				
				
				
				palesemente incostituzionale in Sicilia”
 
				Leggendo la Sua dichiarazione la prima riflessione che mi è 
				venuta in mente è la seguente: ma se le province sono elementi 
				costitutivi della Repubblica mi spiega per quale motivo nel 
				1948, o subito dopo, la Repubblica non le ha istituite in 
				Sicilia, riconfermandole, considerato, tra l’altro, che già 
				esistevano?
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Se i miliardari svizzeri sono "indignati" contro la Sicilia Qualcosa di 
				strano succede in Europa da qualche mese
 
				Con il pretesto di una crisi 
				finanziaria senza precedenti, in ultimo creata dalle 
				speculazioni bancarie, il sistema finanziario “occidentale” ha 
				dichiarato guerra a centinaia di milioni di cittadini europei, 
				decidendo di far pagare loro il costo delle loro tremende 
				speculazioni…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Omaggio al senatore Ludovico Corrao
 Un vero siciliano, trasversale al suo credo ideologico, si è 
				speso sino alla fine per l'affermazione dei principi 
				dell'Autonomia.
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Lettera aperta a Oriana Fallaci Nel centocinquantesimo dell’Unità italiana
 
				Leggerla e rileggerla, anche se non è più tra noi, è sempre un 
				piacere un arricchimento per la mente e lo spirito perché 
				anch’io, gentile Oriana, ho la stessa rabbia, la stessa 
				tensione, contro le ingiustizie e contro la spudorata 
				falsificazione della Verità…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Rimoviamo la Triscele? No! Solo una forte provocazione per riscoprire le radici 
				cristiane della Sicilia
 
				Un sereno confronto si è svolto, recentemente, nella sede 
				palermitana dell’MpA, tra il vice presidente del Consiglio 
				Comunale Sandro Oliveri e lo storico e uomo di chiesa mons. 
				Michele Antonino Crociata, consulente spirituale del Movimento 
				per l’Indipendenza della Sicilia...
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				La storia della Sicilia entra nelle scuole Iter avanzato del provvedimento legislativo, c’è unanimità di 
				consensi
 
				Gli studenti siciliani studieranno la storia della Sicilia come 
				materia obbligatoria per due ore la settimana. Il disegno di 
				legge, presentato dal deputato regionale D’Agostino, Movimento 
				per l’Autonomia, è stato esaminato in Commissione di merito…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Sicilianisti a Palazzo d’Orleans Rappresentate le ragioni storiche della Triscele simbolo 
				inamovibile della Sicilia
 
				Il presidente della regione, on. Raffaele Lombardo, accogliendo 
				la richiesta  (del 18 
				febbraio 2011), avanzata della
				Federazione Sicilia Libera 
				– Nazione Siciliana (Mis, Pps, Pas), ha ricevuto una 
				delegazione sicilianista – guidata dal presidente del Mis, Salvo 
				Musumeci…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Giù le mani, la Triscele non si tocca! Testimonianza storica di identità, di orgoglio e di sovranità 
				nazionale
 
				«Dall’Ansa, in data 17 febbraio 2011, apprendiamo con perplessità e non 
				senza stupore – ha commentato Salvo Musumeci, presidente del 
				MIS – la proposta di legge 
				d’iniziativa popolare per la rimozione dello stemma della 
				Trinacria dalla bandiera della Regione siciliana, avanzata da 
				Sandro Oliveri, vice presidente del Consiglio comunale di 
				Palermo…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Attacco all'agricoltura siciliana RAI 1: "non comprate il ciliegino di Pachino"
 
				Il 3 febbraio 2011 pomeriggio, dalla prima rete della 
				televisione pubblica (Rai1), tramite la rubrica "Bontà loro", 
				condotta dal presentatore televisivo Maurizio Costanzo, si è 
				assistito all’ennesimo, gravissimo attacco all'agricoltura 
				siciliana,  l'industria più importante per la nostra economia…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Frammenti di memoria Presentato il volume di Alberto Micalizzi: “Il Movimento per 
				l’Indipendenza della Sicilia a Riposto, tra Fascismo, Alleati e 
				Repubblica”
 
				Nel vortice delle celebrazioni per il 150° dell’Unità d’Italia, 
				Riposto guarda alla propria storia, al suo passato e ai valori 
				che, ancora oggi, dovrebbero essere l’orgoglio di ogni 
				siciliano. Lo fa attraverso le pagine di un libro (“Frammenti di 
				memoria…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Omaggio a Concetto Gallo Comandante 
				dell’Evis con lo pseudonimo “Secondo Turri”, nel 65° 
				anniversario 
				
				
				
				della battaglia di Monte San Mauro Caltagirone 29 dicembre 1945
 
				Lo storico palermitano Massimo Gangi lo definì: «Uomo 
				generoso, che nel perseguire un ideale degno di considerazione 
				seppe anche pagare di persona, con dignità e fierezza»…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Antudo! Salvatore Spadaro 
				Eccelso giurista, è stato strenuo difensore dello Statuto 
				Speciale di Autonomia della Sicilia, considerandone 
				l’applicazione integrale passaggio obbligato per andare “oltre”, 
				ovvero verso l’Autodeterminazione e restituire al Popolo 
				Siciliano la piena sovranità…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				“Tutta una vita con questo rospo dentro!!” Caso 
				Giuliano: spuntano a sorpresa le dichiarazioni rese articulo 
				mortis dall’avv. Gregorio Di Maria agli infermieri dell’ospedale 
				Vittorio Emanuele di Castelvetrano, Salvatore Di Giovanni e 
				Giusto Zito
 
				A dare la clamorosa notizia è 
				Luigi Simanella che ha consegnato personalmente, lo 
				scorso16 novembre, ai pm della Procura di Palermo, 
				
				 le 
				dichiarazioni testamentarie dell’avvocaticchio, spentosi 
				nell’ospedale Vittorio Emanuele di Castelvetrano
				 il 7 maggio 2010 alla 
				veneranda età di 98 anni 
				…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Lombardo: secessione? La fa la Sicilia Il 
				presidente della Regione Siciliana: "Bossi ci mandi pure al 
				diavolo. 
				
				
				Con i miliardi di tasse della raffinazione del petrolio ci 
				arrangiamo da soli"
 
				«Ma quale Padania! Ma quale Lega! Sono io, il presidente della 
				Regione Siciliana, che dice a voi del Nord: basta così, la 
				secessione la facciamo noi. La Trinacria se ne va, è prontissima 
				ad arrangiarsi da sola»…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Carissimi Stati Generali Il Meridione è Meridione in quanto parte di una unità. E che la 
				questione meridionale è soltanto questa. 
				Assolutamente lecito concepirlo parte 
				integrata/integrabile di una unità. 
				Ma appare alquanto bizzarro chiamare alla mobilitazione 
				gli indipendentisti siciliani (mono-duo-e trio) per la 
				costruzione del “GRANDE PARTITO DEL SUD PER L’UNITA’ D’ITALIA”…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				I Motivi della Non Partecipazione Lettera Aperta della “FSL-NS”
 
				Catania, 12 novembre 2010: Agli “Stati Generali del Sud” riuniti 
				al “Teatro Biondo” -  
				Palermo 
				
				13/14 novembre 2010…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Il caso Salvatore Giuliano Venne 
				ucciso o emigrò in America? 
				
				
				
				L’attesa della riesumazione… racconti, aneddoti, analisi 
				storiche
 
				A sessant’anni dalla sua morte ufficiale, Giuliano fa ancora 
				parlare di se. In una mattinata di intenso freddo autunnale, in 
				un’atmosfera quasi surreale, giornalisti, reporter, emittenti 
				radiotelevisive ed anche turisti assiepano l’entrata del 
				cimitero monteleprino, su cui capeggia il motto: “Fummo come 
				voi, sarete come noi”…Montelepre 28 ottobre 2010 – dal nostro inviato
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Piazza Politeama, oggi come ieri… 
				  
				
				
				Sventolio di drappi giallo-rossi e la Trinacria inalberata da 
				madri e figli 
				
				
				
				tinteggiava quelle strade già colorate dal pomeriggio autunnale 
				Oltre un migliaio le bandiere che, come per magia, sono spuntate 
				nel momento dell’inizio di quella rivendicazione 
				dello Statuto che ha portato a Palermo, da tutta la 
				Sicilia, il mondo di chi sa, di chi conosce un’altra storia, di 
				chi non vuole più restare in silenzio. Il mondo di un’altra 
				Sicilia possibile, quella dell’autocoscienza, 
				dell’autodeterminazione, della rivendicazione di un diritto 
				costituzionale sacrosanto conquistato col sangue e con le 
				lacrime…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Il noir della morte di Salvatore Giuliano 
				  
				
				
				I magistrati chiedono la riesumazione. L'ipotesi degli 
				inquirenti: 
				“È fuggito all’estero e nella tomba è stato messo uno dei suoi 
				sosia” 
				 
				La Storia di Giuliano non si esaurisce con la messinscena della 
				sua morte a Castelvetrano e la versione ufficiale, rigorosamente 
				falsa, sostenuta dal colonnello dei carabinieri Ugo Luca. 
				Per inspiegabile coincidenza, nel sessantesimo della sua tragica 
				fine (il 5 luglio 2010), la Procura di Palermo ha riaperto il 
				caso nel tentativo di chiarire una volta per tutte i tanti buchi 
				neri della vicenda…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				“La Sicilia e i Siciliani
				
				
				per lo Statuto”  
				  
				
				
				Manifestazione a Palermo, Sabato 30 ottobre. 
				Il corteo partirà intorno alle 15,30 da piazza Ruggiero 
				Settimo e, percorrendo le vie Maqueda e Vittorio Emanuele, 
				arriverà al Piano del Palazzo Reale
 Lo Statuto, nella storia della Sicilia, rappresenta un punto di 
				collegamento tra il movimento separatista e l’istituzione della 
				Regione.
				
				
				Il Governo di Roma, in sede statutaria, non ha posto limiti alle 
				richieste di decentramento avanzate dai Siciliani, anche se, 
				negli anni successivi, è stata registrata una tendenza volta a 
				vanificare.…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				La rabbia 
				millenaria dei Siciliani 
				  
				
				
				
				Sempre traditi, bidonati dai poteri centrali e, in buona fede e 
				non, dagli stessi loro 
				politici
 Il dibattito sulla Sicilia, con gli interventi e le prese di 
				posizione di autorevoli uomini della cultura e di politologi 
				siciliani, evidenzia e trova tutti concordi che niente è 
				cambiato, e la più che secolare questione meridionale, a più 
				riprese affrontata, non è stata mai composta…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				No Ponte: le incongruenze 
				del progetto 
				  
				
				
				
				“Isula sugnu e Isula vogghju ristari”
 Cosa spinge ad eccitarsi così tanto per la costruzione di 
				quest’opera, quando in Sicilia permangono decine e decine di 
				problemi prioritari mai affrontati o irrisolti?
				
				
				Il Ponte non serve a nessuno, tantomeno al Popolo Siciliano!
				
				
				Contro l’inutile opera,
				
				
				l’impegno continua:
				
				
				Messina 28 Agosto 2010...
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Conversazione con il Presidente della “Nazione Siciliana” 
				  
				
				
				
				Nel corso della quale tocca i punti fondamentali dell’azione del 
				governo regionale e della prospettiva futura per la politica 
				siciliana
 L’Autonomia c’è solo sulla carta: non esiste un’autonomia quando 
				i grandi gruppi e i grandi movimenti economici sono tutti 
				nazionali. Facciamo l’esempio delle raffinerie: distruggono il 
				nostro mare, la nostra terra, la nostra aria. E nonostante 
				questo dobbiamo anche beccarci gli insulti di cialtroni e 
				disonesti…. Sa cosa le dico? Dobbiamo prenderli a calci nel 
				sedere senza pietà!...
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Lettera di Andrea Finocchiaro Aprile a 
				Giorgio VI 
				  
				
				
				Un ricordo dell’illustre padre dell’Autonomia della Sicilia
 È una epistola bellissima e toccante, densa di grandi ideali, di 
				immensa passione, degna di un grande uomo libero quale il 
				Finocchiaro Aprile fu. Contiene altresì suggerimenti ed 
				intuizioni illuminanti, che in giorni di veri o presunti conati 
				autonomistici di inizio millennio, par necessario rammentare...
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Le analisi che propongono significati 
				  
				
				
				
				Timoleonte o ‘Ntoni Malavoglia: la scelta di Raffaele Lombardo. 
				Carattere ferreo, il Presidente della Regione ha inteso avviare 
				un percorso di orgogliosa identità autonomistica - Col concorso 
				di molti: ma il tempo stringe -
 Il discorso che il Presidente della Regione Siciliana Raffaele 
				Lombardo, ha pronunziato nell’assise del Parlamento siculo il 13 
				aprile 2010 (per chi sa del significato de’ Tarocchi, il tredici 
				è numero di morte, ma anche di rinascita), rappresenta invero un 
				autentico spartiacque per la politica regionale...
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Favara, la miniera Ciavolotta ricettacolo 
				di rifiuti nucleari? 
				  
				
				
				
				Per anni è stato solo un terribile sospetto. Poi le prime 
				verifiche; ed ecco che viene a galla,
				 in Sicilia e non solo, 
				una terribile verità
 È il 19 gennaio del 2007. C’è un incontro in programma alla 
				presenza degli allora sindaci di Agrigento e Favara, Aldo Piazza 
				e Lorenzo Airò, per discutere del recupero e della 
				valorizzazione dei parchi minerari abbandonati tra gli anni ’50 
				e ’70…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				L’ENI perfora la Campagna Ragusana 
				  
				
				
				
				E come sempre “pecore e pecoroni” non si accorgono di nulla
 Apprendiamo dalla stampa locale che, a sua volta rileva dalla 
				stampa straniera, e per l’esattezza dall’autorevole quotidiano 
				inglese The Independent, l’apertura dell’impianto di 
				trivellazione ENI in contrada Cammarata, nel ragusano…
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Lettera ad Andrea Lodato del quotidiano 
				"La Sicilia" 
				  
				
				
				Catania 12 luglio 2010
 Lo Statuto D’Autonomia Siciliano va oltre il federalismo ed è 
				esso stesso un “federalismo perfetto”! Che messaggio si vuole 
				fare passare? Forse, che una volta fatto il federalismo fiscale 
				è perfettamente inutile tenere in vita lo Statuto Siciliano?...
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				Montelepre: 
				una “Vita D’inferno” 
				  
				
				
				Ricordato Salvatore Giuliano, nel 60° anniversario della morte, 
				con una pubblicazione del nipote Pino Sciortino Giuliano
 La vicenda di Salvatore Giuliano ci riporta ad anni 
				particolarmente “inquieti”, complessi, della storia della 
				Sicilia e, nonostante gli innumerevoli fiumi d’inchiostro 
				versati, su quei fatti permangono ancora molte zone d’ombra...
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Giornata della Memoria Siciliana 
				  
				
				
				
				Nel 65° Anniversario dei Martiri dell’Evis
 Murazzu 
				Rutto: un bivio sull’aspro declivio etneo, su cui si annodano le 
				strade che da Randazzo conducono a Cesarò e Bronte, segnato da 
				un umile cippo di pietra lavica a ricordo di quanto vi accadde 
				la mattina del 17 giugno 1945...
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Randazzo 17
				giugno 1945: una 
				strage “premeditata" 
				  
				
				
				Lo scontro tra carabinieri ed evisti a Murazzu Ruttu e il giallo 
				del sopravvissuto nella Sicilia “inquieta” degli anni Quaranta
 Liumi d’inchiostro hanno rievocato le vicende del separatismo 
				post-bellico, sul piano storico, dinamico e cronologico, eppure 
				molte zone d’ombra avvolgono l’eccidio che causò la morte di 
				Antonio Canepa, comandante dell’Evis (Esercito Volontario per 
				l’Indipendenza della Sicilia)...
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Una strada per Angelina Romano 
				  
				
				Vittima dell’Unità d’Italia
 La commissione per la Toponomastica di Gaeta ha intitolato una 
				strada ad Angelina Romano –siciliana, di Castellammare del Golfo 
				(TP) –, di anni nove, fucilata dal criminale piemontese 
				colonnello Pietro Quintini, che già aveva operato crudeli 
				repressioni nel Continente...
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Omaggio 
				a Silvius Magnago 
				  
				
				
				
				Leader storico della Sudtiroler Volks Partei
 Il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia, interpretando i 
				sentimenti di cordoglio dei sicilianisti (indipendentisti – 
				autonomisti – federalisti), con commossa coralità saluta Silvius 
				Magnago, leader indiscusso della Sudtiroler Volks Partei e padre 
				dell’Autonomia Altoatesina...
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				Santi Correnti: storico Siciliano 
				  
				
				
				All’Unitre di Giarre, forbita lezione-conferenza della giovane 
				prof.ssa Manuela Marchetti su “L’opera dell’illustre Professore”
 «Per 
				capire quale sia il significato dell’apporto che il Correnti ha 
				dato agli studi sulla storia della Sicilia 
				– ha esordito la dott.ssa Manuela –,
				bisogna innanzitutto 
				considerare che la sua formazione, non 
				propriamente storica, ma storico-letteraria, è stata 
				fondamentalmente umanistica e insieme modernamente aperta ai 
				problemi del mondo attuale».
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Lettera 
				aperta al 
				Presidente Napolitano 
				  
				
				
				
				Catania li, 12 Maggio 2010ieri 11 Maggio 2010 Ella, presente a Marsala per la ricorrenza 
				del 150° anniversario dello sbarco dei mille, come le impone il 
				Suo ruolo istituzionale, ha enfatizzato l'UNITA' d'ITALIA e ha 
				condannato prospettive di «una 
				nuova frammentazione dello Stato nazionale», aggiungendo «Non 
				c'è nulla di retorico nel celebrare l'unità conseguita 
				dall'Italia......
 Egr. Sig. Presidente della Repubblica Italiana,
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Spesso la verità fa male… 
				  
				
				
				
				Basta con la retorica e le celebrazioni: è ora di raccontare la 
				storia nascosta dietro al Tricolore
 Al di là delle sterili polemiche, suscitate dai soliti 
				perbenisti della  falsa 
				cultura, rimane audace  e 
				va incoraggiata l’azione del sindaco Enzo Sindoni, e 
				dell’Amministrazione di Capo d’Orlando, che ha posto in essere 
				un percorso di ricerca di verità attraverso convegni, seminari…..
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Portella delle Ginestre: tutti sapevano… 
				  
				
				
				
				
				
				
				La cruda verità 
				raccontata dal monteleprino prof. Giuseppe Mazzola, persona 
				particolarmente “informata” sui fatti
 Sulla strage di Portella delle Ginestre ci siamo sempre chiesti 
				come mai in un’occasione importante di festa, considerata la 
				vittoria delle liste del “Blocco del Popolo” (Pci e Psiup) alle 
				prime elezioni regionali del 20 aprile 1947, non vi fosse la 
				presenza di  nessun 
				rappresentante.........
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				Italia amore mio? 
				
				E Gaeta chiede agli 
				eredi di casa Savoia e, quindi, al principe Emanuele Filiberto, 
				220 milioni di euro, che magari preleverà dagli incassi della 
				sua canzone (sic!), 
				
				per i danni subiti durante l’assedio del 1860-61
 
				In un’Italia in mano ad una banda di politici dilettanti allo 
				sbaraglio, e non solo… in un’Italia sempre più divisa e 
				politicamente ammalata, dove si esercita l’abuso di potere – 
				costante comportamentale della partitocrazia centralista –, in 
				continua violazione dei principi democratici 
				e legalitari....
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Onore al 
				merito! 
				
				Non si può disconoscere il lavoro svolto dal Presidente Lombardo 
				per il riscatto della Sicilia, intervenendo con fermezza nel 
				campo della sanità, dei rifiuti e delle energie alternative
 
				Né garantisti né giustizialisti, come non siamo sfiorati 
				dall’idea che le notizie apparse sui media possano condurre a 
				una qualsiasi forma di colpevolezza del Presidente Lombardo o di 
				collegamento con esponenti mafiosi...
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Battesimo della Federazione Sicilia Libera – Nazione 
				Siciliana 
				
				Nel 728° Anniversario del glorioso 
				Vespro, sottoscritto lo statuto federativo 
				
				
				
				
				e presentato il simbolo ufficiale
 
				L’Associazione politico - culturale 
				- federativa rappresenta la sintesi delle 
				diverse anime del sicilianismo che, pur mantenendo le 
				proprie differenze identitarie, intendono cooperare fattivamente 
				nell’interesse della Sicilia e dei Siciliani e scaturisce 
				dall’incontro di movimenti, partiti...
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				
				WWW.MIS1943.EU: “BOOM” DI CONTATTI 
				
				Superato il traguardo delle mille visite nell’arco di una decina 
				di giorni
 
				Il Movimento per l’Indipendenza della Sicilia guarda con 
				scrupolosità storica al passato, ma sa guardare anche al futuro 
				ed, in particolare, alle nuove frontiere della comunicazione..…..
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				«Cialdini non merita 
				una strada» 
				
				RIPOSTO: «Il generale fu un criminale di guerra». Il sindaco 
				deciderà se fare cambiare intestazione
 
				Può 
				Riposto essere inserita tra le “Città per la vita - Città contro 
				la pena di morte” e annoverare nello stesso tempo nella propria 
				toponomastica una strada dedicata a un autentico criminale di 
				guerra – il generale Enrico Cialdini – che non esitò a mettere a 
				ferro e fuoco.....
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Melanconica Sicilitudine 
				
				Sentimenti, simboli e riti della Settimana Santa e della Pasqua 
				in Sicilia
 
				Se con la conquista della Sicilia, da parte di Ruggero, il 
				Cristianesimo nuovamente restaurato si diffuse in tutti i Paesi, 
				fu soprattutto con la presenza spagnola che la religione 
				cristiana divenne l’unica fede e i riti assunsero il carattere 
				di tradizione e folklore, divenendo l’occasione per.…..
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				La Vergine Odigitria 
				
				Patrona della Nazione Siciliana e degli indipendentisti
 
				TheotóKos, Panagía, Hodigítria 
				
				(Madre di Dio, Tutta Pura, Colei che mostra la Via) sono i 
				titoli con cui la chiesa orientale, sin dai primi secoli, venera 
				la Vergine Maria che, insieme al Figlio, occupa un posto di 
				primo piano nell’iconografia bizantina......
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Sindoni, orgogliosamente indipendentista 
				
				«Con 
				le sue battaglie politico-culturali ha reso Capo d’Orlando “capoluogo”
				
				
				
				
				del recupero della memoria storica, dell’orgoglio e del 
				riscatto del popolo 
				
				
				
				siciliano»
 
				Queste le motivazioni lette nel corso della consegnata al 
				sindaco di Capo d’Orlando, della tessera di socio onorario del 
				Mis, il “Movimento per l’Indipendenza della Sicilia”, fondato 
				nel 1943 dall’on. Andrea Finocchiaro Aprile.…..
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				A proposito di “lingue locali” 
				
				“Un Populu, diventa poviru e servu quannu i paroli non figghianu 
				paroli e si mancianu tra d’iddi” (I. Buttitta)
 
				Anche sotto la canicola estiva è continuata l’azione politica 
				della Lega e il pressing sugli altri alleati della coalizione 
				governativa per vincere quelle battaglie, che stanno proprio a 
				cuore al popolo leghista. Una tra le tante è l’introduzione dei 
				dialetti (chiamati in modo forbito “lingue locali”)…..
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				ANTUDO! Chiarissimo Professore 
				
				La sua accesa passione per la storia della Sicilia, restituiva 
				orgoglio e speranza ai tanti siciliani demoralizzati dai falsi 
				pregiudizi italiani
 
				«La 
				scomparsa del prof. Santi Correnti, priva la Sicilia del suo più 
				colto e appassionato cantore. I suoi 100 libri sulla terra e la 
				storia di Sicilia rimarranno ad impedire che l’oblio cancelli la 
				memoria del suo amore per la nostra Regione. Sinceramente 
				addolorato esprimo le…..
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Festa dell’Autonomia 
				
				Il Governo Lombardo, 
				dopo sessantatre anni di oblio storico, istituisce la “festa dei 
				siciliani” 
				
				
				
				
				nella ricorrenza della promulgazione dello Statuto Speciale
 
				Il 15 maggio 2010 sarà segnato in rosso sul calendario siciliano 
				grazie alla sensibilità del presidente della Regione Siciliana 
				Raffaele Lombardo, che raccogliendo l’input lanciatogli alcuni 
				mesi fa dai rappresentanti del Mis, Salvatore Musumeci e Nello 
				Rapisarda.…..
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Un indipendentista al 
				Comune 
				
				Giuseppe Sapienza, Vice Sindaco di Zafferana Etnea
 
				Aria di festa e gioia incontenibile in casa Mis, Movimento 
				Storico Siciliano, fondato da Andrea Finocchiaro Aprile nel 
				1943, per la nomina di Assessore al Bilancio e di Vice Sindaco 
				del Comune di Zafferana Etnea (Ct) del Commercialista dott. 
				Giuseppe Sapienza, giusta determina del neo Sindaco dott. Alfio 
				Russo.…..
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				64° anniversario dei martiri della Sicilia 
				
				Al cippo di Randazzo si sono ritrovati gli indipendentisti, per 
				rendere omaggio alla memoria di coloro che hanno immolato la 
				loro vita per la “Causa Siciliana”
 
				Sin dalla mattinata, Domenica 28 Giugno 2009, a “Murazzu Ruttu”, 
				pochi chilometri oltre il centro abitato di Randazzo, sulla 
				Statale 120 che porta a Cesarò, bandiere giallo-rosse e corone 
				di fiori  annunciavano la 
				commemorazione dei caduti dell’Evis.…..
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				Omaggio ad Antonio Tarantino,
				romantico menestrello indipendentista 
				
				“Canta Sicilia quannu a notti è chiara, la menza luna 
				nata mari mari, e a l’orizzunti varchi e marinara, 
				
				
				inchiunu l’occhi e u cori 
				fan cantari!”
 
				Artista 
				panormitano di primo piano, Antonio Tarantino, spentosi il 30 
				novembre 2009, ha lasciato un vuoto profondo, nel mondo della 
				musica etnica e della cultura popolare.
				
				È stato il trait d’union 
				tra la vecchia  e la nuova 
				generazione dei cantastorie siciliani: Ciccio Busacca…..
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				8 Marzo, Giornata Internazionale della Donna
 Lotte e conquiste significative dei movimenti femminili e 
				femministi nel mondo
 
				L’8 Marzo, Festa della Donna, nasce dal movimento 
				internazionale socialista femminile, ma ha radici molto lontane.
				
				Prima dell’avvento della “Rivoluzione Industriale” le donne 
				svolgevano il proprio lavoro solo ed esclusivamente in casa, 
				alternando attività domestiche ad attività produttive di 
				tessitura.....
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				
				Democrazia o cialtroneria?
 Il giudizio di 
				Giovanni Sartori nell’intervista di Antonella Loi (5 marzo 
				2010), commentata da Salvo Musumeci, presidente
				
				
				
				nazionale del Mis
 
 Liste e listini del Pdl esclusi dalla competizione elettorale 
				nel Lazio e in Lombardia. Fatti quanto meno curiosi 
				sinteticamente definiti dai giornali il “caos liste” delle 
				Regionali, in attesa delle pronunce dei rispettivi Tar. Ma per 
				Giovanni Sartori si tratta, più prosaicamente, di “cialtroneria 
				che......
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				
				Noi che vogliamo 
				
				
				la Nazionalità Siciliana Perché i siciliani vogliono essere indipendenti?
 
 “Perché 
				la ragione e la storia ci insegnano che tali debbono essere e 
				che tali sono stati da molti secoli. 
				Come, per legge umana e divina, nessun uomo può legittimamente 
				essere schiavo di un altro (né può mai prosperare qualora lo 
				diventasse) così nessuna nazione può essere serva di 
				......
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				L'hanno chiamata "guerra dei briganti" Dimenticata per interessi, senza "storia" e critica. Ma il 
				fronte avanza ancora, una guerra lunga 150 anni
 
 «Sono 
				
				finito nel bel mezzo di una guerra. Mi avevano detto che si 
				trattava di brigantaggio, ma ho visto combattere avvocati ed 
				impiegati, sindaci e magistrati, operai e studenti, tutti contro 
				l'Italia, insieme a contadini e galeotti. Ho visto tante teste 
				decapitate di ribelli mostrate nelle piazze......
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 
				L’incubo 
				Ponte: Panacea o truffa reale?   
				Ponte 
				si, ponte no, ormai è diventato un casus belli della 
				politica italiana e siciliana. Ma a nessuno dei leader politici 
				interessa conoscere cosa ne pensano veramente i siciliani 
				sull’argomento. 
				
				Senza volerci addentrare sui motivi e modi, come da consuetudine 
				partitocratici 
				
				spartitori e cencelliani..... |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | A  proposito 
				di  Autonomia 
				Speciale 
 Quando anni fa, cominciammo a parlare, su diverse testate 
				giornalistiche e sul nostro vecchio sito 
				www.siciliaindipendente.org, di Storia della Sicilia e in 
				particolare dell’opera svolta dal Mis (Movimento per 
				l’Indipendenza della Sicilia) che portò, 
				dopo aspre battaglie, lo Stato Italiano......
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | Raffaele Lombardo “indipendentista nel cuore” 
 «Per essersi posto al 
				servizio della “causa autonomista” e per aver contribuito a 
				risvegliare l’identità e l’orgoglio del Popolo Siciliano»
 
 L’11 maggio 2009 il Presidente Nazionale del Movimento per 
				l’Indipendenza della Sicilia, Salvatore Musumeci accompagnato 
				dal Segretario Nazionale, Nello Rapisarda; dal Vice Segretario 
				Nazionale, Antonella Caterina Furnari; dal Coordinatore 
				Nazionale Giovani Indipendentisti......
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | Ancora una 
				volta violata la dignità del Popolo Siciliano! "Ma chi vulemu? 
				Di cca ci passò casa savoia!" 
 "Lampedusa come Ellis Island", 
				l'isola del pianto, la "casa-prigione" di prima accoglienza e 
				quarantena creata a New York per controllare il flusso di 
				immigrati provenienti dall'Europa meridionale e orientale, tra 
				la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento. Potrebbe 
				essere il titolodi un dossier......
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | Mentre 
				Lampedusa soffre, i partiti si ragalano lo sbarramento 
 Giunge dalla Camera dei Deputati il 
				"si" alla modifice della legge elettorale per le europee: viene 
				introdotto uno sbarramento del 4% su base statale: qualunque 
				lista otterrà un risultato inferiore sarà esclusa dalla 
				rappresentativa europea.. Per le elezioni politiche e "regionali", 
				ci avevano......
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | Ieri come 
				oggi, a chi fa paura il MIS? 
 Era il 19 ottobre del 1944, e il 
				Movimento per l'Indipendenza della Sicilia stava celebrando il 
				proprio primo congresso in una Taormina gravemente ferita dalla 
				guerra. Guerra che, in quella stessa giornata, portò a Palermo 
				la gente in piazza, fiaccata dalla fame di pane e libertà. Ne 
				nacque un pacifico......
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | 17 giugno: "Giorno 
				della Memoria Siciliana" 
 Il ricordo dei Martiti 
				Siciliani, nel 63° anniversario dell'eccidio di Murazzu Ruttu - 
				Randazzo
 
 Jonia, era l'unione forzosa dei 
				comuni di Giarre e Riposto, voluta dal fascismo. E nel cimitero 
				di Jonia, quel caldo giorno di tarda primavera, giunsero quattro 
				anonime povere casse, scrigno di altrettanti martoriati corpi. 
				<<Banditi morti in conflitto>>, dissero sbrigativamente i 
				Carabinieri......
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  | Catania, 
				Elezioni: Ricorso al Tar del MIS 
 Il Movimento per l'Indipendenza 
				della Sicilia informa che, a rettifica di quanto annunciato nei 
				giorni scorsi da alcune testate, è stato costretto a proporre, 
				con l'Avvocato Elena Cassella del foro di Catania, ricorso 
				dinnanzi al TAR Catania avverso la delibera della Commissione 
				Elettorale Circondariale di......
 |  | 
			
				|  | 
					
						| VAI  ALL' ARTICOLO |  |  |  | 
			
				|  |  |  | 
			
				|  |  |  | 
			
				|  | Questo sito non va considerato testata 
				giornalistica: poiché i suoi post non vengono aggiornati con 
				cadenza periodica e preordinata, non può costituire prodotto 
				editoriale, ai sensi della legge n.62 del 7.3.2001. |  |